Geologicamente, numero 17

Luglio 2025

Indice della rivista

07 Editoriale
08 Il Deserto di Ica: un'area chiave per la storia evolutiva dei cetacei
18 L'estinzione di massa al passaggio Triassico-Giurassico nella piattaforma carbonatica tetidea del Monte Sparagio (Sicilia nord-occidentale)
28 "Tante frane" Si possono prevedere?
38 Il tesoro nascosto d'Italia Catalogazione, Valorizzazione e Futuro del Patrimonio Geo-Mineralogico
47 Geologia Planetaria
48 Geologia Marina
49 GeoSed
50 Geologia Ambientale
51 Materie prime strategiche e valorizzazione dei giacimenti minerari
52 Geoscienze e Tecnologie Informatiche
53 Geologia Strutturale
54 Storia delle Geoscienze
55 Geologia Himalayana
56 IdroGeologia
58 Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana
60 Associazione Italiana di Vulcanologia
62 Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali
64 Società Paleontologica Italiana
66 Società Geochimica Italiana
68 Associazione Italiana per lo studio del quaternario
 

70 Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia


73 La nuova Collana Geoitinerari della SGI presentata al Salone del Libro di Torino 15-19 Maggio 2025: La Guida Geologica della Dancalia a cura di Luca Lupi
74 La Società Geologica Italiana al Salone del libro di Torino 15-19 Maggio 2025
76 Società Geologica Italiana e Rai Parlamento: i temi geologici su Spaziolibero
78 La Giornata di Commemorazione in ricordo di Maria Bianca Cita
80 Firenze ospita il Convegno AIGEO 2025 un appuntamento centrale per la comunità geomorfologica italiana
81 Mostra "TERRA Il Pianeta in cinque sensi"
82 La Cartografia Geologica d'Italia al 50.000 (Progetto CARG) continua rinnovandosi Presentazione dei fogli geologici "Castel del Piano" e "Mirandola"
83 Recensione
84 News in pillole
85 Incontra gli autori
86 Museo della Natura e dell'Uomo (MNU): 4.5 miliardi di anni di evoluzione del Pianeta Terra